Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Chardonnay ( %), Pinot Nero ( %)
Classificazione DOCG
Bollicine , Rosè

A COMPLETAMENTO DELLA COLLEZIONE GRANDE CUVÉE, ALMA ROSÉ RAPPRESENTA, CON ALMA BRUT ED ALMA NON DOSATO, LA MASSIMA ESPRESSIONE DEL NOSTRO INTENDERE LA FRANCIACORTA. UN TERRITORIO CHE PORTA IN DOTE NEL BICCHIERE TUTTA LA SUA BIODIVERSITÀ, CHE AD OGNI VENDEMMIA CI RESTITUISCE L’INCANTO DI UNA GAMMA ESPRESSIVA STRAORDINARIAMENTE AMPIA E RICCA DI SFUMATURE

UN VINO PARTE DELLA GAMMA DEI NON MILLESIMATI CHE RAPPRESENTA L’EMBLEMA DELLO STILE ENOLOGICO BELLAVISTA: L’ECCELLENZA REALIZZATA PREVALENTEMENTE CON UVE CHARDONNAY E PINOT NERO, PROVENIENTI DALLE MIGLIORI PARCELLE E NUMEROSE SELEZIONI, NONCHÉ ALCUNI VINI DI RISERVA. UN TESORO INESTIMABILE CHE PERMETTE LA CONTINUITÀ NELLO STILE BELLAVISTA. L’INCONFONDIBILE TRAMA DELLA LINEA ALMA VIENE DESIGNATA ATTRAVERSO LA COMPOSIZIONE DI ALMENO 80 DELLE 140 VARIABILI CHE SONO PARTE DEL PATRIMONIO DI BELLAVISTA. ALL’INTERNO DI QUESTO VENTAGLIO, I VINI DI RISERVA RAPPRESENTANO IL PIÙ GRANDE TESORO DAL QUALE ATTINGERE PER DEFINIRE E FAR PERDURARE NEL TEMPO IL PROFILO SENSORIALE CHE CONTRADDISTINGUE LO STILE BELLAVISTA.”


Il perlage è piacevolmente fine e raffinato. Dinamico ai limiti dell’esuberanza nel formare la corona.

Il colore è quello regale dell’oro rosa antico, delicato e di estrema eleganza.

Il profumo è ampio ed è contraddistinto da fragranti note di fiori bianchi mediterranei che si armonizzano a sentori di agrumi ben maturi. Il bouquet predominante è caratterizzato da un raro incontro tra note fresche e intense di frutta a pasta gialla, pesca nettarina e litchi, e generosi accenti di bacca rossa, melograno e sambuco rosa. Delicati accordi di cioccolato bianco, cacao, mandorla e marzapane sorprendono gradevolmente.

Sapore perfettamente corrispondente al naso. Sottilmente setoso, avvolgente e lungo.

La sua struttura, estremamente fine, è un delicato intreccio che perdura nel tempo.

Una trama che sottende una leggerezza unica. Lunga la sua persistenza. Un sorso simbolo di freschezza. 

Bellavista

Bellavista è una delle più importanti aziende presenti nella Franciacorta ed è raro trovare un appassionato di bollicine che non conosca il suo nome. L'azienda è stata fondata nel 1977 da Vittorio Moretti con un unico sogno, produrre fantastici vini che potessero rivaleggiare sul piano della qualità con i più grandi Champagne. In Bellavista tutto è stato progettato e realizzato in funzione di un pensiero viticolo ed enologico molto chiaro. In questa intenzione, si sono riconosciuti uomini che hanno scelto di abbracciare una filosofia senza pregiudizi e senza compromessi. Con calma e con lungimiranza, hanno preso in mano la propria vita armonizzandola con il proprio lavoro. Hanno creduto in un sogno e lo hanno nutrito con la forza di volontà per realizzare un Franciacorta di sorprendente personalità e carattere, contraddistinto da grazia e leggerezza, energia e velocità. Leale come una stretta di mano, ma così audace da rompere i pregiudizi del resto del mondo. Per poter vivere nel tempo, testimoniando con la sua unicità lo stile italiano. La cultura, attraverso il ripetersi coerente dei gesti e delle convinzioni, può avere il privilegio, nel susseguirsi delle generazioni, di diventare tradizione. Nel panorama internazionale dell’effervescenza di qualità, noi siamo troppo piccoli per essere come tutti i produttori del mondo. Resta la soluzione di essere differenti. E in Bellavista siamo stati differenti da sempre, scegliendo non le cose che piacciono, ma quelle che restano. Coltiviamo il tempo dell’attesa, in ogni singolo gesto ed in ogni singolo pensiero. Non precipitiamo il tempo delle lente fioriture e delle lente maturazioni. Le ricerchiamo, al contrario, attraverso un tipo di coltivazione ancestrale che rispetta i ritmi della natura e non cerca di ingannarla con il linguaggio degli iper-tecnicismi. Proseguiamo sulla nostra strada, con determinazione e con pazienza, secondo tempi immutati e naturali, preferendo l’esperienza e la sapienza delle mani. Il privilegio delle esposizioni; la selezione massale; i sistemi di allevamento; la vendemmia e la pressatura manuali; le selezioni di vendemmia, vigna per vigna, filare per filare; la fermentazione in piccole botti di rovere bianco, alleanza tra vino e legno indispensabile ad affinare il carattere dei nostri Franciacorta; le selezioni dei vini di annata – più di 100 – e quelle dei vini di riserva – più di 20 - a comporre ogni nostra cuvée; la rifermentazione in bottiglia nelle nostre gallerie ad una temperatura costante di 13 °C e quindi l’affinamento silenzioso per lunghi anni, anche più di sei: un tempo di pace che per il vino è principio della sua salvezza e della sua longevità. Per essere certi che il tempo dell’attesa si trasformerà in tempo dell’amicizia, a sottolineare il valore dei legami sinceri che durano nel tempo.

Metodo Classico

Ultimi inseriti