Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Nerello Mascalese ( %)
Classificazione DOC

Giuseppe Benanti decide di riprendere l’antica passione di famiglia - mai messa in rilievo fino a quel momento - nel 1988, dando vita all’azienda Vinicola Benanti di Viagrande. 
Attualmente è gestita dai due figli che sono riusciti a ricollocarla nell’élite del panorama vinicolo italiano.
I vini provengono totalmente dal territorio etneo ed ognuno di essi esprime una peculiarità della zona.
I più rappresentativi sono i tre cru. Il PietraMarina, totalmente prodotto nell’unica zona in cui Etna bianco può fregiarsi della denominazione Superiore, con vigne allevate ad alberello.

Il Rovitello, rosso che proviene da vigne di oltre 80 anni anch’esse coltivate ad alberello e il rosso Serra della Contessa delle vigne su piede franco con più di cento anni di età.

Sulla Montagna.

Da una selezione di uve da vigneti situati sul versante sud-est dell’Etna.

In Vigna.

Nerello Mascalese in purezza, varietà autoctona dell’Etna. I terreni sono sabbiosi, vulcanici, ricchi di minerali, a reazione sub-acida. Le piante, di età variabili, sono allevate a spalliera con potatura a doppio cordone speronato e con densità d’impianto da 6.000 a 7.000 ceppi per ettaro e resa di 7-8.000 kg/ha. Clima di montagna ed alta collina, umido e piovoso nella stagione più fredda, elevata ventilazione ed escursioni termiche rilevanti.

In Cantina.

Le uve vengono raccolte a mano nella prima decade di ottobre, diraspate e sottoposte a macerazione pre-fermentativa a freddo per 12 ore, pressate con spremitura soffice ricavando il mosto fiore al 65 %. Si prosegue la fermentazione senza bucce per circa 10 giorni ad una temperatura controllata in serbatoi di acciaio, usando specifici lieviti autoctoni selezionati dopo una lunga sperimentazione. Il vino è lasciato maturare in vasca sulle fecce fini prima di essere imbottigliato. Affinamento in bottiglia per ulteriori 2-3 mesi.

Nel Calice.

Presenta un colore rosa antico. Al naso è intenso, delicato, floreale con sentori di ginestra e fruttato con sentori di more e ciliegie. Al palato è secco, fresco, sapido, minerale, leggermente tannico e con persistenza aromatica di frutti rossi.

A Tavola.

Ben si abbina a salumi delicati, formaggi freschi, verdure, carni bianche, pesce e crostacei; ottimo alla mescita.

 

Benanti

L'azienda Benanti ha radici ben salde sui pendii dell'Etna: già a fine '800 il nonno dell'attuale proprietario, Giuseppe Benanti produceva vino. Il nipote, suo omonimo, nel 1988 persegue la medesima strada volta alla riscoperta dei vitigni tradizionali andati in disuso per produrre vini di qualità con grand epassione. Porta il focus della coltivazione e della produzione al terroir dell'Etna conducendo una grande opera di zonazione per qualificare i vari vigneti dislocati sul vulcano. Così parte il gran lavoro che porterà l'azienda a risultati straordinari producendo vini da vigneti dei migliori Cru dell'Etna: espressività di territorio e di terroir nelle interpretazioni magistrali dei vitigni autoctoni. L'azienda ha deciso anche di investire nei territori di Pachino e pantelleria sempre con rinnovata voglia di esaltare le peculiarità di territorio.

Ultimi inseriti