Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Viura ( %)
Classificazione DOP
Bollicine Jahrgangswein, Millesimato, Millésimé

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini
Olfatto: Delicate sensazioni fruttate di mela e floreali si fondono a note di briosche e panificazione.
Gusto: In bocca il sorso si presenta fresco e teso in un gioco tra frutta e mineralità su grande persistenza.
Abbinamenti gastronomici: Perfetto per antipasti delicati, cucina di mare e crostacei.


Prodotto con uve Viura coltivate in viticultura organica a Laguardia, fra i 450 e i 700 metri di altezza su terreni argilloso-calcarei.
Il vigneto produce mediamente 50hl/ettaro, la vendemmia avviene manualmente e le uve vengono posate in piccoli contenitori da 10Kg.
Dopo un'iniziale macerazione a freddo fra le 24 e le 48 ore, il vino viene vinificato in acciaio a bassa temperatura per 10-12 giorni.
La presa di spuma avviene con metodo classico e rifermentazione in bottiglia ed il vino viene lasciato maturare sui lieviti per 24 mesi prima della sboccatura.

 

Artadi

Artadi, una storia legata al ricordo e al know-how dei nostri antenati, non industriale e basato sulla passione e il rispetto per la vigna. 1985 Laguardia. Un gruppo di viticoltori, uomini e donne di paese con tradizioni radicate e concentrandosi sui loro vigneti e vini, ha trovato Artadi. Nel 1992 la famiglia Lacalle e Laorden assumono il controllo del progetto. L'ossessione per la viticoltura e il culto per la vigna ci hanno portato a scoprire caratteristiche che definiscono la personalità di vini unici: vini che riflettono la loro origine. La stessa convinzione è stata quella che ci ha portato ad espandere il nostro progetto nel 1996 a Navarra (Artazu), nel 1999 ad Alicante (El Sequé) e nel 2015 a Guipúzcoa (Izar-Leku). Le esperienze dei nostri nonni sono diventate saggezza e un modello di vita: manteniamo vive le tradizioni viticole dei nostri antenati, combattendo contro i progressi distruttivi che la chimica ha introdotto nella gestione agricola industrializzata e irrispettosa. Miriamo a preservare la produzione e il godimento di un vino "vivente", con sentimenti e spiritualità, integrando la natura e la vigna nella nostra vita. Con la completa assenza di fertilizzanti e sostanze chimiche sintetiche utilizzate nei nostri campi, ci impegniamo a mantenere vivo l'ecosistema del vigneto e a produrre vini biologici, sostenibili e rispettosi dell'ambiente. Consideriamo i nostri vigneti come organismi viventi indipendenti da influenze esterne. La terra diventa un enorme "essere" vivo, in cui ogni pianta, pietra e essere vivente formano i suoi organi vitali. Nonostante sia immerso nella monocoltura, cerchiamo di preservare la ricca diversità genetica dei vitigni autoctoni come un prezioso patrimonio vitivinicolo. In questo modo sviluppiamo la massima personalità dei nostri vini. Rifiutiamo il modello di produzione industriale su larga scala e lavoriamo per mantenere sistemi sostenibili, con procedure organiche che rispettino la vita e l'equilibrio naturale dei vigneti e dei loro dintorni. Applicazione del terroir come progetto viticolo; la passione per le cose ben fatte; rispetto per un patrimonio storico; l'amore per la natura; la personalità dei nostri vini ... Questi sono i motivi per cui lavoriamo ogni giorno con un unico obiettivo: produrre vini inimitabili. I nostri vini sono "fatti" in vigna e i loro segreti maturano, riposano e sono sostenuti con zelo in cantina. Apprezziamo la realizzazione di un buon vino, seguendo una naturale trasformazione, evoluzione ed entropia come processi di vita; grappoli di vigneti in equilibrio, lieviti autoctoni, basso contenuto di zolfo, assenza di composti chimici e rispetto dell'evoluzione di un vino. Queste confidenze che si trovano in ogni botte, esaltano la ricchezza delle nostre viti.

Metodo Classico

Ultimi inseriti