Champagne Brut Noir - Yann Alexandre
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Cantina | Yann Alexandre |
Categoria | Champagne |
Annata | s.a. |
Denominazione | Champagne AOC |
Regione | Champagne |
Zona di produzione | Champagne |
Gradazione | 12% |
Temperatura di servizio | 8/10 °C |
Formato | 0,75 L |
Consumo ideale | 2020/2030 |
Bicchiere | Flûte |
Codice | ALX_NOI_SA |
Si beve con | Crostacei, Crudi di pesce, Formaggi, Pesce, Sushi |
Occasione | Cena tra amici |
Giudizi | Wine&More s.a.: 88/100 |
Vitigni | Chardonnay (30 %), Pinot Meunier (55 %), Pinot Nero (15 %) |
Classificazione | AOC |
Bollicine | , Sans Année |
Colore: Giallo paglierino, perlage fine.
Olfatto: Al naso si presenta intenso, elegante e complesso, con note di frutta a polpa rossa fresca, gesso, brioche e frutta secca.
Gusto: Al palato è fresco e sapido, minerale e morbido con aromi di frutta e di agrumi. Buona la persistenza.
Abbinamenti gastronomici: Perfetto per piatti a base di pesce e crostacei, tartare e carpacci, salumi e formaggi mediamente stagionati.
Bottiglie prodotte: 15754. Dosaggio: 9 g/l. Pratiche agricole: Limitato impatto delle attività sull'ambiente. Certificato HVE (High Environmental Value Level 3). Inerbimento per 17 anni, aratura di tutti i terreni; trattamenti organici. Area di produzione: 30 parcelle nell'are del villaggio di Courmas. Suolo: Kimmeridgiano calcareo. Vinificazione: Fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox e fermentazione malolattica, poi rifermentazione in bottiglia secondo il MEtodo Champenoise.
Yann Alexandre
Yann Alexandre è un récoltant manipulant che rappresenta l’ottava generazione consecutiva di famiglia ad occuparsi delle vigne di proprietà. L'azienda si trova a Courmas, un piccolo villaggio a nord ovest della Montaigne de Reims, con un terreno in maggioranza argilloso e calcareo. Il vigneron coltiva 6,5 ettari distribuiti su 9 comuni diversi, per un totale di 30 parcelle, di cui: 60% Meunier, 30% Chardonnay, 10% Pinot Nero, con una produzione totale di circa 25.000 bottiglie annue. La vite è lavorata nel rispetto del suolo e dell’ambiente, condotta alla ricerca di un perfetto equilibrio tra la terra, la pianta, la coltivazione e la selezione di uve sane e mature, al punto che, anche senza alcuna certificazione, è praticata un’agricoltura altamente sostenibile. Il risultato sono champagne fortemente rappresentativi del territorio, caratterizzati da un equilibrio tra rotondità, finezza, freschezza.
Metodo Classico
Ultimi inseriti
Franciacorta Millesimato Extra Brut 2018 - Terre dAenor
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Franciacorta Brut Docg Bio - Terre D Aernor
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Franciacorta Brut Saten 2019 Docg - Enrico Gatti
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Jaddico Brindisi Doc Riseva 2017 - Tenute Rubino
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Sessantanni Primitivo di manduria Dop 2018 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Glengoyne The Clan Denny Whisky 8 anni
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Gaja Barbaresco Dop 2018
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Lamo Ottavianello 2020 Ostuni Doc - Tenute Rubino
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.