Champagne Grand Cru Blanc de Blancs Brut Nature Mesnil Experience - André Jacquart
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Cantina | André Jacquart |
Categoria | Champagne |
Annata | s.a. |
Denominazione | Champagne AOC |
Regione | Champagne |
Zona di produzione | Champagne |
Gradazione | 12,5% |
Temperatura di servizio | 8/10 °C |
Formato | 0,75 L |
Consumo ideale | 2020/2030 |
Bicchiere | Ballon flûte |
Codice | AJA_MEN_SA |
Si beve con | Crostacei, Crudi di pesce, Formaggi, Pesce, Risotti, Sushi |
Occasione | Cena tra amici |
Giudizi | Wine&More s.a.: 91/100 |
Vitigni | Chardonnay ( %) |
Classificazione | AOC |
Bollicine | Blanc de Blancs |
Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine.
Olfatto: Al naso è ricco e complesso, intense note di frutta a polpa gialla, di agrumi, nocciole e mandorle su fondo minerale.
Gusto: Al palato è secco e minerale, equilibrato, fresco e persistente, con aromi di frutta esotica e frutta secca.
Abbinamenti gastronomici: Perfetto per piatti a base di pesce, crostacei e molluschi, tartare, sushi e carpacci, ma anche formaggi poco stagionati.
Area di produzione: Mesnil-sur-Oger, nella Côte des Blancs.
Vendemmia: Selezione delle migliori uve in vigne di circa 40 anni.
Fermentazione: Fermentazione alcolica per il 70% in botti e il restante 30% in acciaio.
Affinamento: Rifermentazione in bottiglia sui lieviti per 6 anni.
André Jacquart
La storia della Maison nasce nel 1908 quando Michel Jacquart acquistò i primi 2 ettari di vigne a Le Mesnil-sur-Oger. Nel 1958 André Jacquart acquisto altri 8 etteri con la voltà di creare il proprio Champagne. Nel 1980 entra in azienda Pascal Doyard, grande esperto di Chardonnay, ma l'azienda era ancora debole nel confronto con altre rinomate maison. Finalmente nel 2004, con l'avvento della nuova generazione, l'azienda rinasce a nuova vita grazie all'impiego di nuove strumentazioni e l'intuizione dell'utilizzo delle botti, come in Borgogna per fermentazione alcolica e malolatti, conferendo così struttura ai propri vini. Da qui la svolta in termini qualitativi e riscossero grande successo. Forti del terroir unico delle vigne acquistate nel 2006, riuscirono ad aumentare la tenuta con ulteriori 24 ettari. L'azienda vinifica esclusivamente le uve prodotte nei vigneti di proprietà di Vertus e Mesnil, mentre le altre vengono cedute al altre aziende.
Metodo Classico
Ultimi inseriti
Talò Verdeca Igp Puglia 2021 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Talò Fiano Puglia Igp 2021 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Franciacorta Docg Brut - Plozza
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Tramari Rosato primitivo Igp Salento 2021 MAGNNUM - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Talò Chardonnay Igp Puglia 2021 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
F Negroamaro Salento Igp 2020 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Amai Susumaniello Rosé Salento IGP 2021 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
11 filari Primitivo Di Manduria Docg Dolce naturale 2019 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.