Elfo Chardonnay Salento Igp 2021 - Apollonio
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Cantina | Apollonio |
Categoria | Bianchi |
Annata | 2021 |
Denominazione | Salento IGP |
Regione | Puglia |
Zona di produzione | Salento |
Gradazione | 12% |
Temperatura di servizio | 7/8 °C |
Formato | 0,75 L |
Consumo ideale | 2022/2023 |
Bicchiere | Calice medio |
Codice | APO_ECH_21 |
Si beve con | Crostacei, Crudi di pesce, Pesce, Sushi |
Occasione | Aperitivo |
Giudizi | Robert Parker 2021: 86/100 |
Vitigni | Chardonnay ( %) |
Classificazione | IGP |
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini.
Olfatto: Intensi sentori di frutta gialla con leggere note agrumate e sfumature erbacee.
Gusto: Fresco, minerale con buona acidità, equilibrato e complesso con un gusto secco e persistente.
Abbinamenti gastronomici: Piatti di pesce, cocktail di gamberi e di scampi, antipasti magri.
TERRITORIO: Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO: Grazie alla sua ottima adattabilità, lo Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo. Coltivato con ogni condizione climatica e in ogni territorio, su terreni argilloso-calcarei e con clima tempera-to, caldo e ventilato, assicura grandi risultati.
VINIFICAZIONE: Pressatura soffice per conservare il gusto fruttato e floreale. Seguono circa due settimane di lenta fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio in cui si completa l’affinamento. Dopo due mesi di riposo in acciaio si passa all’imbottigliamento.
ZONA DI PRODUZIONE: Salento – Puglia
ALTITUDINE VIGNETO: 50/100 m s.l.m.
TIPOLOGIA TERRENO: Calcareo-argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Spalliera
DENSITÀ DEI CEPPI: 50/100 m s.l.m.
PRODUZIONE PER ETTARO: 90 q/ha
RESA UVA IN VINO: 65%
ETÀ MEDIA VITI: 20 anni
VENDEMMIA: Primi di agosto
FERMENTAZIONE: In acciaio inox
ACIDITÀ: 6.0 g/l

Apollonio
Ultimi inseriti
Franciacorta Millesimato Extra Brut 2018 - Terre dAenor
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Franciacorta Brut Docg Bio - Terre D Aernor
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Franciacorta Brut Saten 2019 Docg - Enrico Gatti
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Jaddico Brindisi Doc Riseva 2017 - Tenute Rubino
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Sessantanni Primitivo di manduria Dop 2018 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Glengoyne The Clan Denny Whisky 8 anni
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Gaja Barbaresco Dop 2018
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Lamo Ottavianello 2020 Ostuni Doc - Tenute Rubino
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.