Elfo Negroamaro Salento Igp 2020 - Apollonio
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Cantina | Apollonio |
Categoria | Rossi |
Annata | 2020 |
Denominazione | Salento IGP |
Regione | Puglia |
Zona di produzione | Salento |
Gradazione | 13% |
Temperatura di servizio | 18/20 °C |
Formato | 0,75 L |
Consumo ideale | 2022/2024 |
Bicchiere | Calice medio |
Codice | APO_ENE_20 |
Si beve con | Agnello, Carne, Funghi, Salumi, Selvaggina |
Occasione | Aperitivo |
Giudizi | Wine&More 2020: 86/100 |
Vitigni | Negroamaro ( %) |
Classificazione | IGP |
Colore: Rosso rubino con intensi riflessi violacei.
Olfatto: Fruttato con i sentori di fiori freschi e mandorla. Leggeri sentori di frutti di bosco. Gradevoli anche i sentori vegetali.
Gusto: Robusto e rotondo con tannini decisi e buona acidità e persistenza.
Abbinamenti gastronomici: Polpette al sugo, zuppa di legumi, orecchiette al ragù, agnello alla brace.
TERRITORIO: Il Salento viene identificato da tre elementi climatici: il sole, artefice di gradi zuccherini generosi, il mare, responsabile della mineralità dei vini, e il vento che rende questo territorio naturalmente esente da malattie e particolarmente indicato nella produzione di vini “naturali”. Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari, il Salento è geologicamente costituito da una struttura calcarea di medio impasto.
UVAGGIO: Il Negroamaro, autoctono della Puglia, è il vitigno a bacca nera principe del Salento. Antichissime le sue origini (VIII Sec. A.C.), deve probabilmente il suo nome ai termini “niger” (latino) e “mavros” (greco) che significano entrambi nero. La grandissima versatilità lo rende idoneo a tutti i tipi di vini.
VINIFICAZIONE: Pressatura soffice per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno con contatto di sette giorni del mosto con le bucce. Seguono circa due settimane di fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio in cui si completa l’affinamento. Dopo tre mesi di riposo in acciaio si passa all’imbottigliamento.
ZONA DI PRODUZIONE: Salento – Puglia
ALTITUDINE VIGNETO: 50/100 m s.l.m.
TIPOLOGIA TERRENO: Calcareo-argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Spalliera
DENSITÀ DEI CEPPI: 6000/ha
PRODUZIONE PER ETTARO: 80 q/ha
RESA UVA IN VINO: 65%
ETÀ MEDIA VITI: 20-30 anni
VENDEMMIA: Metà settembre
FERMENTAZIONE: In acciaio inox
ACIDITÀ: 5.5 g/l

Apollonio
Ultimi inseriti
Salento Rosato Igp 12 e mezzo rosato 2021 - Varvaglione
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Rhum Agricole AOC Elliott Erwitt & Velier Limited Edition Serie #1 15 YO Magnum 2006 - Saint James (1,5 L - Astuccio)
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Foursquare Rum Elliott Erwitt & Velier Limited Edition Serie #1 16 YO Magnum 2005 - Foursquare (1,5 L - Astuccio)
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Amaro Bruno Pilzer
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Salento IGT Negroamaro Rosato Tacco Rosa 2021 - Tenute Stefàno
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Tramari Rosato primitivo IGp Salento 2021 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Bocca di Lupo Aglianico Castel del Monte DOC 2016 Tormaresca
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Salento IGP Primitivo Memo 2020 - Sanchirico
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.