Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Chardonnay ( %), Pinot Nero ( %)
Classificazione DOCG

Vino di colore giallo oro dal perlage fine e persistente. All’olfatto è preciso, con profumo di tabacco biondo, menta, eucalipto, mandorla, praline, tisana di tiglio. In bocca è equilibrato, di buona struttura, con note di miele, ottimo bilanciamento tra acidità e struttura; richiamo agli agrumi in particolare al pompelmo. Cabochon è il Franciacorta più prestigioso di Monte Rossa. Era nato dalla ricerca, iniziata dal 1985, di una selezione più attenta dei cru della collina di Monte Rossa e di un nuovo sistema di vinificazione che introduceva la barriques per la prima fermentazione del mosto. I risultati sono stati tali che il vino ottenuto si è imposto tra le etichette aziendali.

ZONA DI PRODUZIONE:

Franciacorta Docg, Colline moreniche dei comuni di Bornato, Brescia

MICROCLIMA:

la collina di Monte Rossa fa parte della corona di colline a sud del lago d’Iseo che delimitano l’inizio della zona subalpina e separano il lago dalla pianura Padana. I vigneti si trovano quindi nella zona del passo delle correnti d’aria  che si sviluppano per gli scambi termici tra la Pianura e il lago d’Iseo

CRU: Pratone, Barek, Brolo, Palo, Nespoli 

STRUTTURA DEL TERRENO: morenico glaciale

VITIGNI UTILIZZATI: Chardonnay 70% e Pinot nero 30%

CUVEE: 80% vini proveniente dai cru storici e 20% vino di riserva

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone Speronato a 70 cm da terra, Guyot

SESTO D’IMPIANTO: 2 x 1 m

DENSITÀ D’IMPIANTO: 5.000 piante/ha

ETÀ MEDIA DELLE VITI: 18 anni

RESA UVA PER ETTARO MEDIA: max 85 q.li per ettaro

SELEZIONE DELLE UVE: in vigna con raccolta manuale in cassette

VINIFICAZIONE: pressatura delle uve sofce con selezione della parte migliore delle uve per non oltre il 48% della resa. Ciascun cru è vinifcato in purezza

FERMENTAZIONE: in fusti di rovere da 250 litri tra Settembre e Febbraio 

INVECCHIAMENTO: oltre 36 mesi

 

Monte Rossa

Cantina storica della Franciacorta dove la tradizione contadina si è fusa armonicamente con la tecnologia e dove la cura artigianale e la ricerca appassionata dell’eccellenza sono gestite con impegno e mentalità imprenditoriale, senza compromessi. Era il 1972 quando l’imprenditore Paolo Rabotti con il prezioso supporto della moglie Paola intraprese la strada della viticoltura. Una scelta ispirata e lungimirante che oggi viene portata avanti con entusiasmo e spirito innovativo dal figlio Emanuele. La storia di Monte Rossa è costellata di decisioni strategicamente vincenti: come quella di abbandonare per primi la strada dei vini fermi alla ricerca dell’eccellenza nel Franciacorta, o quella di investire con determinazione nella tecnologia, o ancora, la continua ricerca e le sperimentazioni che contraddistinguono la cantina. Oggi Monte Rossa governa 70 ettari di vigneti. Le varie posizioni dei cru su terreni e le loro diverse esposizioni contribuiscono ad ampliare il patrimonio aromatico delle uve, così da comporre cuvée ricche di struttura e complessità. La produzione della cantina si attesta intorno alle 500.000 bottiglie all’anno. Tra il Lago d’Iseo, il Monte Orfano e il fiume Oglio si estendono le dolci colline della Franciacorta. L’origine morenica dona alla terra una straordinaria ricchezza minerale che costituisce l’elemento distintivo di una viticoltura d’eccellenza, quella del Franciacorta, prodotto secondo il metodo classico della rifermentazione in bottiglia nelle varianti previste dalla DOCG. Le colline della Franciacorta sono costellate di vigneti e cantine che si possono visitare per avvicinarsi al mondo del vino, carpirne i segreti e degustare prodotti nati dalla passione, dalla tradizione e, perché no, anche dall’innovazione. Ogni bicchiere è un mondo a sé, ogni bollicina racconta una storia di dedizione e sapienza. Il sole, il clima e la terra completano l’opera d’arte.

Metodo Classico

Ultimi inseriti