Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Chardonnay ( %), Pinot Bianco ( %), Pinot Nero ( %)
Classificazione DOCG
Bollicine , Sans Année

Colore: Colore giallo vivo e luminoso con evidenti riflessi verdognoli. Spuma bianca, esuberante e di eccellente persistenza. Finissime le collane di perle a formare una corona ben presente e prolungata nel tempo. L’effervescenza è dinamica e piena di gioventù.

Olfatto:  Profumo caratterizzato da spiccata mineralità. Ampio e invitante, abbraccia sfumature di frutta dolce matura, meringa, pasticceria e scorze di agrume candito.

Gusto:  Sapore pienamente corrispondente al naso, con una sensazione cremosa quasi croccante ed una tessitura che unisce eleganza e leggerezza, spessore e armonia. 
Il carattere vibrante e contemporaneo rappresenta la sua inconfondibile identità. Un carattere che è sostenuto, senza nessun compromesso, da una freschezza che ne mantiene a lungo la classicità annunciandone la promessa di longevità

Abbinamenti gastronomici: Ottimo come aperitivo, ben si abbina ai ricchi antipasti a base di salumi e formaggi. Da provare con una tempura di pesce.


Alma Gran Cuvée Bellavista è un’eccellenza del nostro intendere La Franciacorta. È la massima espressione di un progetto che, sin dal 1977, si è posto come obiettivo la ricerca della pura essenza dell’armonia. Oggi, è simbolo di una tradizione che vuole rappresentare, in qualità e tipologia, l’anima più misteriosa della terra di Franciacorta e lo stile enologico di Bellavista.
Un risultato ottenuto attraverso un metodo artigianale divenuto ormai raro per la cura meticolosa che dedichiamo ad ogni singola fase di lavorazione e per il rispetto che concediamo al “tempo”, scegliendo come unica guida ed unità di misura la natura e la sua straordinaria biodiversità. Nel suo nome, “Alma”, il tenero omaggio alla Terra di Franciacorta che genera meraviglie ( dal latino “almus” = che nutre, che alimenta e fa crescere la vita. Per estensione: grande, nobile, magnifico).

IN VIGNA
Da sempre coltiviamo la vigna come se fosse un piccolo, prezioso giardino.
I “cru” di Bellavista sono oggi 147 e questi piccoli appezzamenti sono ulteriormente frazionati in 224 micro parcelle. Lavoriamo su un’estensione di 190 ettari vitati e in essi operiamo una classificazione di 64 differenti tipi di suoli che rappresentano tutte le 6 unità di paesaggio della Franciacorta: una biodiversità esemplare che ad ogni vendemmia ci restituisce l’incanto di una gamma espressiva straordinariamente ampia e ricca di sfumature.
Per raggiungere il risultato che trovate in Alma Gran Cuvéeattingiamo solo dalle 10 parcelle dei 10 Comuni della Franciacorta che nel tempo sono risultate maggiormente vocate ad esprimere tratti di carattere ed eleganza.
Questa scelta presuppone una distintiva collocazione geografica che risponde ai seguenti requisiti:
orientamento Sud o Sud-Est, altitudine dai 200 a 350 metri, esposizione massima alle brezze che provengono dal Lago di Iseo e dalle Prealpi.
La cura della vigna è affidata a veri e propri maestri della viticoltura e l’età media delle viti, che ha oggi superato la media dei 20 anni, è solo uno dei molti parametri che attestano il massimo rispetto dedicato al lavoro del vignaiolo.

IN CANTINA
L’attenzione alle più sottile differenze all’interno del terroir prosegue infaticabile durante le fasi di vinificazione per raggiungere il suo apice nell’assemblaggio dei vini, vera e propria “arte” in cui si sublima l’unicità di ogni “cru” al fine di ottenere un “insieme” completo e complesso, destinato a raggiungere nel tempo un’armonia perfetta.
La selezione operata nel vigneto trova piena espressione in cantina dove ogni singola parcella viene vendemmiata a parte per mantenere integro e puro il patrimonio di biodiversità ricercato in vigna.
Sono 120 le variabili di vendemmia di cui dispone ogni anno Bellavista e a queste si aggiungono almeno 20 selezioni ricavate da vendemmie storiche: in tutto 140 variabili da cui attingere per l’elaborazione di una cuvée. Di questo meraviglioso giacimento si nutre Alma Gran Cuveé disegnando la propria inconfondibile trama attraverso la composizione di almeno 75 delle 140 variabili.
All’interno di questo ventaglio espressivo, i “vini di riserva”rappresentano il più grande tesoro dal quale attingere per definire e far perdurare nel tempo il profilo sensoriale che contraddistingue lo stile Bellavista. Grazie al loro prezioso contributo possiamo ritrovare ogni anno una “costante di gusto” che contraddistingue l’essenza di Alma Gran Cuvée conferendole quella particolare tessitura e suadente finezza che da sempre ne rappresenta il carattere distintivo. Un altro fattore distintivo che aggiunge valore ed unicità a questa Gran Cuvée è la fermentazione e l’elevazione di almeno il 35% dei vini che la compongono in piccole botti di rovere bianco di oltre 35 anni di età.
Un ulteriore dettaglio di qualità che conferisce la nota complessità delle variabili olfattive e gustative di Alma Gran Cuvée.
La composizione delle uve è oggi ridefinita da una maggiore percentuale di Pinot nero (22%) che apporta carattere, struttura e profondità alle componenti rappresentate dallo Chardonnay (77%) e dal Pinot bianco (1%).
Da 40 anni lavoriamo per prolungare sempre di più il tempo di affinamento dedicato ad Alma Gran Cuvée.
Il tempo infatti è il nostro più grande alleato nel dispiegarsi di una tecnica che noi abbiamo elevato a vera e propria arte.
Il periodo di affinamento di Alma Gran Cuvée è di almeno 40 mesi a partire dalla vendemmia.

Bellavista

Bellavista è una delle più importanti aziende presenti nella Franciacorta ed è raro trovare un appassionato di bollicine che non conosca il suo nome. L'azienda è stata fondata nel 1977 da Vittorio Moretti con un unico sogno, produrre fantastici vini che potessero rivaleggiare sul piano della qualità con i più grandi Champagne. In Bellavista tutto è stato progettato e realizzato in funzione di un pensiero viticolo ed enologico molto chiaro. In questa intenzione, si sono riconosciuti uomini che hanno scelto di abbracciare una filosofia senza pregiudizi e senza compromessi. Con calma e con lungimiranza, hanno preso in mano la propria vita armonizzandola con il proprio lavoro. Hanno creduto in un sogno e lo hanno nutrito con la forza di volontà per realizzare un Franciacorta di sorprendente personalità e carattere, contraddistinto da grazia e leggerezza, energia e velocità. Leale come una stretta di mano, ma così audace da rompere i pregiudizi del resto del mondo. Per poter vivere nel tempo, testimoniando con la sua unicità lo stile italiano. La cultura, attraverso il ripetersi coerente dei gesti e delle convinzioni, può avere il privilegio, nel susseguirsi delle generazioni, di diventare tradizione. Nel panorama internazionale dell’effervescenza di qualità, noi siamo troppo piccoli per essere come tutti i produttori del mondo. Resta la soluzione di essere differenti. E in Bellavista siamo stati differenti da sempre, scegliendo non le cose che piacciono, ma quelle che restano. Coltiviamo il tempo dell’attesa, in ogni singolo gesto ed in ogni singolo pensiero. Non precipitiamo il tempo delle lente fioriture e delle lente maturazioni. Le ricerchiamo, al contrario, attraverso un tipo di coltivazione ancestrale che rispetta i ritmi della natura e non cerca di ingannarla con il linguaggio degli iper-tecnicismi. Proseguiamo sulla nostra strada, con determinazione e con pazienza, secondo tempi immutati e naturali, preferendo l’esperienza e la sapienza delle mani. Il privilegio delle esposizioni; la selezione massale; i sistemi di allevamento; la vendemmia e la pressatura manuali; le selezioni di vendemmia, vigna per vigna, filare per filare; la fermentazione in piccole botti di rovere bianco, alleanza tra vino e legno indispensabile ad affinare il carattere dei nostri Franciacorta; le selezioni dei vini di annata – più di 100 – e quelle dei vini di riserva – più di 20 - a comporre ogni nostra cuvée; la rifermentazione in bottiglia nelle nostre gallerie ad una temperatura costante di 13 °C e quindi l’affinamento silenzioso per lunghi anni, anche più di sei: un tempo di pace che per il vino è principio della sua salvezza e della sua longevità. Per essere certi che il tempo dell’attesa si trasformerà in tempo dell’amicizia, a sottolineare il valore dei legami sinceri che durano nel tempo.

Metodo Classico

Ultimi inseriti