Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Chardonnay (80 %), Pinot Bianco (10 %), Pinot Nero (10 %)
Classificazione DOCG
Bollicine , Sans Année

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini, perlage fine.
Olfatto: Al naso è fresco, con note floreali di tiglio, sfumature di agrumi, pesca bianca e pepe verde. 
Gusto: La bocca è tesa e croccante, fresca e verticale, sapida, raffinata e con un finale persistente molto piacevole
Abbinamenti gastronomici: Perfetto per piatti a base di pesce e crostacei, risotti, crudi di mare e sushi, tartare e salumi.

Aree di produzione: Mix di unità di pedopaesaggio di Franciacorta.
Sistema di allevamento: Guyot, Casarsa.
Densità di impianto: 3000 - 5000 ceppi/ha.
Resa: 95 q.li/ha.
Resa di vino: 60% pari a 57 hl/ha.
Età media delle viti: 18 anni.
Periodo di vendemmia: Fine agosto, inizio settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, decantazione statica a freddo, inoculo con lieviti selezionati. Fermentazione di 20 giorni in acciaio inox, fermentazione malolattica svolta parzialmente.
Primo affinamento: 7 mesi, parte in acciaio e parte in barrique.
Stabilizzazione: Statica a freddo.
Imbottigliamento (tiraggio): Maggio.
Affinamento sui lieviti: Da 20 a 26 mesi.
Sboccatura: Da dicembre.
Affinamento post-sboccatura: 3 - 4 mesi.
Dosaggio: 6 g/l.

Contadi Castaldi

L'azienda Contadi Cstaldi è nato da un profondo legame col territorio storicamente vocato alla viticultura della Franciacorta. I “contadi“ erano, in epoca medievale, le contee della Franciacorta, piccole unità territoriali rinominate per una produzione agricola di eccellenza. I “castaldi” erano i signori delle contee ai quali veniva affidato il governo delle terre. Il logo Contadi Castaldi è la stilizzazione di un dettaglio della fase di produzione dei Franciacorta: l’affinamento in catasta. Se si osservano le bottiglie a riposo all’interno dei tunnel, il simbolo tondo è la rappresentazione visiva del particolare fondo delle bottiglie destinate ai Franciacorta, mentre il secondo segno riproduce la forma del vuoto che si crea negli interspazi delle cataste. Un accostamento che, rimandando al doppio nome della cantina, pone l’attenzione sul valore del naturale e lento sviluppo di CO2 per raggiungere, attraverso un perlage fine e persistente, le più profonde e ampie sfumature di gusto. Una delle numerose cave presenti sul territorio ha dato vita alla fornace Biasca, l’antico fabbricato che oggi ospita la cantina Contadi Castaldi. Nella seconda metà del novecento, la fornace smise la sua attività e Vittorio Moretti la rilevò per un principale motivo, legato ai ricordi di infanzia della moglie Mariella che in questa fabbrica, appartenuta alla sua madrina, passava i pomeriggi del doposcuola. Quando, negli anni ’80, la Franciacorta è nel massimo del suo sviluppo, Vittorio e Mariella Moretti decidono insieme di convertire la fornace in una cantina. I suoi ampi volumi e le lunghe gallerie di cottura dei mattoni si sono rivelati perfetti per affinare i Franciacorta e per accogliere gli appassionati di vino. Così, l’antico luogo di lavoro ha cambiato la propria funzionalità rivolgendosi alla terra e alla vigna, ma non ha tradito le sue origini mantenendo intatta la sobrietà e lo stile sereno delle aziende agricole lombarde. Una sapiente opera di ristrutturazione, che ha rispettato lo stile dei disegni originali, ha trasformato l’antica Fornace Biasca nella cantina che è oggi. Si sviluppa su 7.000 mq complessivi, il piano di recupero ha previsto un’operazione di restauro conservativo del corpo centrale della fornace con utilizzo del piano terra per la vinificazione e l’invecchiamento, del primo piano per il magazzino del prodotto finito e del secondo piano per ambienti destinati a feste ed eventi, con oltre 300 posti a sedere. Attualmente la cantina coltiva 18 ettari di vigneto. Tutte le etichetta dell'azienda esprimono carattere, tipicità e innovazione, sempre alla ricerca costante di risultati dalla qualità eccelsa.

Metodo Classico

Ultimi inseriti