Franciacorta DOCG Brut Teatro alla Scala 2015 - Bellavista
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Cantina | Bellavista |
Categoria | Bollicine |
Annata | 2015 |
Denominazione | Franciacorta DOCG |
Regione | Lombardia |
Zona di produzione | Franciacorta |
Gradazione | 12,5% |
Temperatura di servizio | 8/10 °C |
Formato | 0,75 L |
Consumo ideale | 2021/2026 |
Bicchiere | Ballon flûte |
Codice | BEL_TEA_15 |
Si beve con | Crostacei, Crudi di pesce, Formaggi, Pesce, Pizza, Risotti, Salumi, Selvaggina |
Occasione | Cena Importante |
Giudizi | Wine&More 2015: 90/100 |
Vitigni | Chardonnay ( %), Pinot Nero ( %) |
Classificazione | DOCG |
Bollicine | Jahrgangswein, Millesimato, Millésimé |
Colore: Perle finissime creano una turbolenza affascinante e continua e formano una corona persistente.
Olfatto: Classico nello stile. Note dolci di frutta e pasta bianca, matura e di alta collina. Sentori di mandorle bianche e di pasticceria, di agrume candito e di fiori freschi di biancospino e sambuco.
Gusto: Attacco elegante ma possente, con freschezza esuberante, dinamica e armoniosa. Tessitura complessa, articolata, flessuosa nella sua espressiva verticalità ed energia. Persistenza lunghissima. Una nuova emozione destinata a durare nel tempo.
Abbinamenti gastronomici: spumante ideale per accompagnare uno risotto capace di esaltarne le peculiarità, con ostriche e mantecatura a base di Franciacorta.
Un millesimo luminoso e di perfetto equilibrio nel quale si riflette la bellezza, la storia e la straordinaria natura della Franciacorta. Un vino che ha memoria e che può vivere a lungo. Un millesimo naturale, longevo ma soprattutto italiano.
Vinificazione e affinamento: Una parte delle basi fermenta e affina in piccole botti di rovere bianco, un'altra in acciaio. L'assemblaggio affina sui lieviti per più di 4 anni.
Bellavista
Bellavista è una delle più importanti aziende presenti nella Franciacorta ed è raro trovare un appassionato di bollicine che non conosca il suo nome. L'azienda è stata fondata nel 1977 da Vittorio Moretti con un unico sogno, produrre fantastici vini che potessero rivaleggiare sul piano della qualità con i più grandi Champagne. In Bellavista tutto è stato progettato e realizzato in funzione di un pensiero viticolo ed enologico molto chiaro. In questa intenzione, si sono riconosciuti uomini che hanno scelto di abbracciare una filosofia senza pregiudizi e senza compromessi. Con calma e con lungimiranza, hanno preso in mano la propria vita armonizzandola con il proprio lavoro. Hanno creduto in un sogno e lo hanno nutrito con la forza di volontà per realizzare un Franciacorta di sorprendente personalità e carattere, contraddistinto da grazia e leggerezza, energia e velocità. Leale come una stretta di mano, ma così audace da rompere i pregiudizi del resto del mondo. Per poter vivere nel tempo, testimoniando con la sua unicità lo stile italiano. La cultura, attraverso il ripetersi coerente dei gesti e delle convinzioni, può avere il privilegio, nel susseguirsi delle generazioni, di diventare tradizione. Nel panorama internazionale dell’effervescenza di qualità, noi siamo troppo piccoli per essere come tutti i produttori del mondo. Resta la soluzione di essere differenti. E in Bellavista siamo stati differenti da sempre, scegliendo non le cose che piacciono, ma quelle che restano. Coltiviamo il tempo dell’attesa, in ogni singolo gesto ed in ogni singolo pensiero. Non precipitiamo il tempo delle lente fioriture e delle lente maturazioni. Le ricerchiamo, al contrario, attraverso un tipo di coltivazione ancestrale che rispetta i ritmi della natura e non cerca di ingannarla con il linguaggio degli iper-tecnicismi. Proseguiamo sulla nostra strada, con determinazione e con pazienza, secondo tempi immutati e naturali, preferendo l’esperienza e la sapienza delle mani. Il privilegio delle esposizioni; la selezione massale; i sistemi di allevamento; la vendemmia e la pressatura manuali; le selezioni di vendemmia, vigna per vigna, filare per filare; la fermentazione in piccole botti di rovere bianco, alleanza tra vino e legno indispensabile ad affinare il carattere dei nostri Franciacorta; le selezioni dei vini di annata – più di 100 – e quelle dei vini di riserva – più di 20 - a comporre ogni nostra cuvée; la rifermentazione in bottiglia nelle nostre gallerie ad una temperatura costante di 13 °C e quindi l’affinamento silenzioso per lunghi anni, anche più di sei: un tempo di pace che per il vino è principio della sua salvezza e della sua longevità. Per essere certi che il tempo dell’attesa si trasformerà in tempo dell’amicizia, a sottolineare il valore dei legami sinceri che durano nel tempo.
Metodo Classico
Ultimi inseriti
Franciacorta Millesimato Extra Brut 2018 - Terre dAenor
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Franciacorta Brut Docg Bio - Terre D Aernor
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Franciacorta Brut Saten 2019 Docg - Enrico Gatti
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Jaddico Brindisi Doc Riseva 2017 - Tenute Rubino
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Sessantanni Primitivo di manduria Dop 2018 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Glengoyne The Clan Denny Whisky 8 anni
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Gaja Barbaresco Dop 2018
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Lamo Ottavianello 2020 Ostuni Doc - Tenute Rubino
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.