Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Chardonnay ( %), Pinot Nero ( %)
Classificazione DOCG
Bollicine Jahrgangswein, Millesimato, Millésimé

Un’idea che si eleva verso il cielo. Questa cuvée simboleggia purezza, energia, freschezza e trasformazione, come le nubi che incantano al loro passaggio.

Il Pas Operé, blend da chardonnay e pinot nero, è frutto di una rigorosa selezione di vigna, tanto che proviene solo dagli appezzamenti storici con età superiore ai 30 anni ed esposizione prevalente a sud est.

La scelta di ben 40 selezioni vendemmiali mira alla definizione di un’espressione essenziale, raffinata ed elegante, senza compromessi.

Una cuvée, si capisce, pensata per durare ed evolvere nel tempo, immediatamente espressiva quanto longeva.

A una spuma bianca esuberante si accompagna un perlage di impareggiabile persistenza e finezza, mentre i profumi sono da subito complessi, pur nella loro essenzialità. 

 

VIGNE STORICHE DI ALTA COLLINA, CON ETÀ MEDIA DI ALMENO 30 ANNI ESTREMAMENTE ESSENZIALE, DETERMINATO, RAFFINATO ED ELEGANTE.

CIRCA IL 50% DEL MOSTO FERMENTA IN PICCOLE BOTTI DI ROVERE BIANCO.

IL TEMPO TRASFORMA QUESTA RIGOROSA SELEZIONE IN UNA PERFETTA ARMONIA CHE RICHIAMA UN PENSIERO DI SAGGEZZA.

 

AD ESSA, ABBIAMO ABBINATO IL MOTIVO “DEDAR  SHORT CUTS”. UNA TEXTURE TRIDIMENSIONALE E CONTEMPORANEA  CARATTERIZZATA DA UN SOFISTICATO INTRECCIO DI FILI.

IL MEDESIMO RIGORE CHE RITROVIAMO NELL’ARCHITETTURA DI POMPEI, IN UN’ANTICA INCISIONE DEL XIX SECOLO.

Bellavista

Bellavista è una delle più importanti aziende presenti nella Franciacorta ed è raro trovare un appassionato di bollicine che non conosca il suo nome. L'azienda è stata fondata nel 1977 da Vittorio Moretti con un unico sogno, produrre fantastici vini che potessero rivaleggiare sul piano della qualità con i più grandi Champagne. In Bellavista tutto è stato progettato e realizzato in funzione di un pensiero viticolo ed enologico molto chiaro. In questa intenzione, si sono riconosciuti uomini che hanno scelto di abbracciare una filosofia senza pregiudizi e senza compromessi. Con calma e con lungimiranza, hanno preso in mano la propria vita armonizzandola con il proprio lavoro. Hanno creduto in un sogno e lo hanno nutrito con la forza di volontà per realizzare un Franciacorta di sorprendente personalità e carattere, contraddistinto da grazia e leggerezza, energia e velocità. Leale come una stretta di mano, ma così audace da rompere i pregiudizi del resto del mondo. Per poter vivere nel tempo, testimoniando con la sua unicità lo stile italiano. La cultura, attraverso il ripetersi coerente dei gesti e delle convinzioni, può avere il privilegio, nel susseguirsi delle generazioni, di diventare tradizione. Nel panorama internazionale dell’effervescenza di qualità, noi siamo troppo piccoli per essere come tutti i produttori del mondo. Resta la soluzione di essere differenti. E in Bellavista siamo stati differenti da sempre, scegliendo non le cose che piacciono, ma quelle che restano. Coltiviamo il tempo dell’attesa, in ogni singolo gesto ed in ogni singolo pensiero. Non precipitiamo il tempo delle lente fioriture e delle lente maturazioni. Le ricerchiamo, al contrario, attraverso un tipo di coltivazione ancestrale che rispetta i ritmi della natura e non cerca di ingannarla con il linguaggio degli iper-tecnicismi. Proseguiamo sulla nostra strada, con determinazione e con pazienza, secondo tempi immutati e naturali, preferendo l’esperienza e la sapienza delle mani. Il privilegio delle esposizioni; la selezione massale; i sistemi di allevamento; la vendemmia e la pressatura manuali; le selezioni di vendemmia, vigna per vigna, filare per filare; la fermentazione in piccole botti di rovere bianco, alleanza tra vino e legno indispensabile ad affinare il carattere dei nostri Franciacorta; le selezioni dei vini di annata – più di 100 – e quelle dei vini di riserva – più di 20 - a comporre ogni nostra cuvée; la rifermentazione in bottiglia nelle nostre gallerie ad una temperatura costante di 13 °C e quindi l’affinamento silenzioso per lunghi anni, anche più di sei: un tempo di pace che per il vino è principio della sua salvezza e della sua longevità. Per essere certi che il tempo dell’attesa si trasformerà in tempo dell’amicizia, a sottolineare il valore dei legami sinceri che durano nel tempo.

Metodo Classico

Ultimi inseriti