Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Chardonnay ( %), Pinot Bianco ( %)
Classificazione DOCG

Il Dosaggio Zero viene prodotto con le uve provenienti dai vigneti terrazzati del Montorfano, adiacenti alla sede della cantina, e dalle vigne di Capriolo. I terreni antichi e ferrosi del Montorfano caratterizzano questo vino con mineralità e sapidità che si aggiungono alla ricchezza dell'uva che viene raccolta ad una perfetta maturazione fenologica. È l'unico Franciacorta che viene prodotto dall'azienda tutti gli anni, vendemmia dopo vendemmia. Affinamento sui lieviti minimo 30 mesi. Affinamento in bottiglia dopo la sboccatura almeno quattro mesi.

Franciacorta Dosaggio Zero

Chardonnay 90% e Pinot Bianco 10%

Produzione di 13.000 bottiglie

Affinamento sui lieviti minimo 30 mesi

Affinamento in bottiglia dopo la sboccatura

almeno quattro mesi

Alcool 12% v/v

Zucchero (da mosto) aggiunto 0 g/l

L’Azienda Agricola Arcari + Danesi nasce nel 2006 da un’idea maturata 10 anni prima da parte di Giovanni Arcari e Nico Danesi. La cantina ha sede nel comune di Coccaglio ed è ricavata nella roccia del versante sud del Montorfano, rilievo geologico che definisce il confine meridionale del territorio franciacortino. Alle vigne di chardonnay, pinot nero e pinot bianco - nei comuni di Coccaglio, terrazzate presso l’azienda, e Capriolo – si è aggiunta la cura di barbera, schiava, marzemino e sangiovese a Caionvico per il progetto Grace.

Arcari e Danesi

L' Azienda Agricola Arcari + Danesi nasce nel 2006 da un' idea maturata 10 anni prima da parte di Giovanni Arcari e Nico Danesi. Amici sin da bambini, Giovanni e Nico, hanno sempre lavorato nel mondo del vino, da commerciante il primo, come enologo il secondo, entrambi startupper di realtà vitivinicole. La cantina è sempre stato il loro sogno che finalmente si è realizzato. La cantina si trova nel comune di Coccaglio, in cima al Montorfano, il rilievo che delimita, a meridione, la Franciacorta. Gli spazi dell'azienda sono completamente scavati all'interno della collina e sono interamente costruiti con la roccia estratta durante gli scavi. Si tratta di rocce molto particolari, create da sedimenti millenari, che si trovano solo in questa area della Franciacorta. Il Montorfano, altura di origine più antica e tettonica rispetto alle altre colline franciacortine di origine morenica, ha un suolo ferroso e rosso che tipicizza i vini con molta minerialità. Il piazzale esterno e le vigne terrazzate che attorniano la cantina si affacciano a sud, verso la Pianura Padana, un piccolo fazzoletto di terra, che in giornate terse lascia vedere tranquillamente gli Appennini.

Metodo Classico

Ultimi inseriti