Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Susumaniello ( %)
Classificazione IGT

Colore: Rosso rubino intenso e cupo con sfumature violacee.
Olfatto: Al naso è intenso e complesso con note di mora e cioccolato fondente, mirtilli, viole e macchia mediterranea.
Gusto:
Al palato è di corpo, con tannini eleganti ed un lungo finale pulito che invita ad un altro sorso.

Abbinamenti gastronomici: 
Perfetto per carni rosse, piatti della tradizione e con sughi di carne, salumi e formaggi di media stagionatura.


Il Susumaniello è un’antica e rara uva della penisola Salentina. In dialetto salentino Susumaniello significa “Piccolo Somarello Nero”.
I vecchi contadini dicono che derivi dall’abitudine delle vigne di caricarsi di uva, altri sostengono sia per il carattere caparbio e la riluttanza a farsi domare.
Finalmente un’uva e un enologo con la stessa personalità! Questo é un vino radioso come la sua terra, un vino che parla la lingua della gente di qui.

Zona di Produzione delle uve: Brindisi, San Vito dei Normanni.
Vinificazione: L'uva matura arriva in cantina e viene pigiata e raffreddata. La fermentazione, circa 16°C, procede per diverse settimane.
Maturazione: Il vino riposa in vasche di cemento per 6 mesi e affinamento in bottiglia per 6 mesi.

A Mano

Mark è un winemaker ed arriva dalla California mentre Elvezia è friulana. Si sono conosciuti in Sicilia nel 1997. Nel 1998 Mark propose di visitare la Puglia per vedere i vecchi vigneti di Primitivo. Secondo gli studi dell’Università di Davis in California Primitivo e Zinfandel Californiano sono geneticamente identici. La distesa di vecchie vigne ad alberello è una visione incantevole per chiunque, figuriamoci per un winemaker americano. Sentirono subito una forte attrazione per questa regione. Doveva essere una breve vacanza. Non se ne sono più andati! Da allora nulla è cambiato: producono vini eccellenti usando soltanto uve autoctone Pugliesi. Propongono uno stile contemporaneo nel massimo rispetto del territorio. Offrono una qualità straordinaria a prezzi corretti. Perché A Mano? Perché ci sentiamo degli artigiani. Curiamo ogni dettaglio dalla vigna alla bottiglia con la stessa passione che si dedica ai prodotti veramente fatti a mano.

Ultimi inseriti