Salento IGP Primitivo Memo 2020 - Sanchirico
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Cantina | Sanchirico |
Categoria | Rossi |
Annata | 2020 |
Denominazione | Salento IGP |
Regione | Puglia |
Zona di produzione | Salento |
Gradazione | 14% |
Temperatura di servizio | 16/18 °C |
Formato | 0,75 L |
Consumo ideale | 2020/2026 |
Bicchiere | Calice medio |
Codice | CHI_MEM_20 |
Si beve con | Agnello, Carne, Formaggi, Pollame, Salumi, Selvaggina |
Occasione | Cena tra amici |
Giudizi | Wine&More 2020: 91/100 |
Vitigni | Primitivo (100 %) |
Classificazione | IGP |
Colore: Di colore rosso rubino intenso.
Olfatto: Profumo frutta matura a bacca rossa, con note di tabacco e di cacao, persistente ed elegante.
Gusto: Morbido, avvolgente, robusto e persistente.
Abbinamenti gastronomici: Si può abbinare con carne rossa in umido o alla griglia, con formaggi stagionati, oppure si può degustare semplicemente da solo, apprezzandone le complesse e sorprendenti caratteristiche.
Vinificazione: macerazione sulle bucce a 25° per oltre 20 giorni in serbatoi di acciaio.
Affinamento: 6 mesi in serbatoi di acciaio e 6 mesi in botti di legno. Dopo l'imbottigliamento affinamento per altri 8 mesi in bottiglia.
Sanchirico
Sanchirico è il nome dell’antica masseria che sorge al centro di una tenuta di 120 ha, immersa tra i vigneti, nel cuore di una delle zone viticole più vocate del Mediterraneo. A Sanchirico il protagonista è il negroamaro, a cui sono dedicati 40 ha di vigneti a spalliera, a cui si affiancano, varietà a bacca bianca e varietà internazionali. In questo luogo si incontrano la tradizione legata ad una lunga storia di produzione di uve da vino, realizzata sempre con la massima attenzione alla qualità e all’innovazione, e la nuova tecnologia applicata sia alla produzione agricola, con l’utilizzo di moderni macchinari per la conduzione e la raccolta delle uve, sia alla trasformazione delle uve, tutte di provenienza aziendale. La nuova cantina di produzione è realizzata all’interno della masseria, ristrutturando un antico fabbricato all’insegna della funzionalità e della modernità, all’interno del quale sono collocati serbatoi e vinificatori in acciaio inox. Tutta la struttura produttiva risponde alle più moderne caratteristiche sia in termini di processo che di materiali utilizzati. Il processo produttivo si svolge con la massima attenzione al rispetto delle caratteristiche delle uve (pressatura soffice e pigiatura di piccole quantità) e con il totale controllo della temperatura (sia freddo, attraverso una centrale frigorifero, che il caldo, mediante una caldaia).
Ultimi inseriti
Franciacorta Millesimato Extra Brut 2018 - Terre dAenor
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Franciacorta Brut Docg Bio - Terre D Aernor
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Franciacorta Brut Saten 2019 Docg - Enrico Gatti
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Jaddico Brindisi Doc Riseva 2017 - Tenute Rubino
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Sessantanni Primitivo di manduria Dop 2018 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Glengoyne The Clan Denny Whisky 8 anni
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Gaja Barbaresco Dop 2018
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Lamo Ottavianello 2020 Ostuni Doc - Tenute Rubino
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.