Salice Salentino DOP Bianco Mani del Sud 2017 - Apollonio
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Cantina | Apollonio |
Categoria | Bianchi |
Annata | 2017 |
Denominazione | Salice Salentino DOP |
Regione | Puglia |
Zona di produzione | Salento |
Gradazione | 13% |
Temperatura di servizio | 8/10 °C |
Formato | 0,75 L |
Consumo ideale | 2021/2027 |
Bicchiere | Calice medio |
Codice | APO_MAB_17 |
Si beve con | Crostacei, Formaggi, Pesce, Pollame, Sushi |
Occasione | Cena tra amici |
Giudizi | Wine&More 2017: 87/100 |
Vitigni | Chardonnay ( %), Sauvignon Blanc ( %) |
Classificazione | DOP |
Colore: Nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino chiaro, con leggeri riflessi dorati.
Olfatto: Al naso regala profumi eleganti, caratterizzati da leggeri sentori erbacei e frutta fresca.
Gusto: Secco, morbido e di medio corpo in bocca, ha un gusto rotondo, con una piacevole acidità e un finale fruttato e di mandorla di buona persistenza.
Abbinamenti gastronomici: Vino di struttura, va abbinato a carni bianche, affettati, piatti a base di pesce e formaggi freschi.
Produzione regionale: Salice, Veglie, Guagnano, San Pancrazio, San Donaci.
Coltivazione: A spalliera, per sviluppare in modo omogeneo i germogli e ottenere la resa ottimale per produzione di vini equilibrati.
Clima: Tipicamente mediterraneo, determinato dall’azione mitigatrice del mare, che garantisce alla penisola salentina estati lunghe, asciutte (500-600 mm/anno) e
assolate (in media 2600 ore di sole all’anno). La costa adriatica fra Otranto e Leuca è più piovosa della costa ionica fino a Gallipoli, dove a prevalere sono i venti caldi
nordafricani; a nord di Otranto si registrano influenze balcaniche che determinano temperature leggermente più basse.
Territorio: Caratterizzato da estese zone pianeggianti e modesti rilievi collinari. La regione è geologicamente costituita da una struttura calcarea. Il territorio, fatta eccezione per alcune aree, è pietroso, composto da strati rocciosi e banchi calcarei.
Vendemmia: Manuale, a completa maturazione del grappolo. Per avere una buona
struttura, la raccolta viene ritardata per favorire la concentrazione di zuccheri e sostanze estrattive.
Vinificazione/Affinamento: Pressatura soffice dello Chardonnay per conservare il gusto floreale e fruttato tipico del vitigno, seguita da circa due settimane di fermentazione a temperatura controllata. Viceversa, il Sauvignon viene fermentato e affinato per circa tre mesi in barriques di acacia; i due mosti poi si assemblano e il vino si imbottiglia nella primavera successiva

Apollonio
Ultimi inseriti
Franciacorta Millesimato Extra Brut 2018 - Terre dAenor
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Franciacorta Brut Docg Bio - Terre D Aernor
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Franciacorta Brut Saten 2019 Docg - Enrico Gatti
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Jaddico Brindisi Doc Riseva 2017 - Tenute Rubino
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Sessantanni Primitivo di manduria Dop 2018 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Glengoyne The Clan Denny Whisky 8 anni
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Gaja Barbaresco Dop 2018
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Lamo Ottavianello 2020 Ostuni Doc - Tenute Rubino
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.