Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Chenin Blanc ( %)
Classificazione AOC

Colore: Giallo dorati luminoso.
Olfatto: Al naso si presenta intenso e complesso, con note di frutta a polpa bianca, fiori bianchi e sbuffi minerali.
Gusto:
In bocca è pieno, intenso e avvolgente, equilibrato, fresco e minerale, esprimendo tutta la tipicità del terroir e del vitigno. Ottima persistenza.

Abbinamenti gastronomici:
Perfetto per piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei, sushi, ma anche formaggi di media stagionatura e carni bianche.

Suolo: Scisto, arenaria e sabbia su riolite.
Vendemmia: Raccolta manuale.
Superficie: 4 ha.
Età media della vite: 35 anni.
Filosofia: Rispetto dell'ambiente.
Resa: 30 hl/ha.
Vinificazione: Pressatura pneumatica frazionata di grappoli interi, fermentazione a basse temperature controllate.
Affinamento: 9 mesi in acciaio inossidabile sulle sue fecce fini.

Domaine des Baumard

Nel cuore della Valle della Loira, a 20 km dalla capitale angioina, il villaggio di Rochefort sur Loire ha il fascino e la dolcezza della vita, così specifici per la regione. La strada della vecchia abbazia porta in una dimora della fine del XVII secolo: il cuore del Domaine des Baumard. Casa di questa famiglia di viticoltori i cui primi appezzamenti di vite furono identificati nel 1634. Se dobbiamo l'attuale configurazione del vigneto a Jean Baumard, è Florent, suo figlio, che da allora guida questi 40 ettari sulle due sponde della Loira. A Rochefort sur Loire, dal 1634, gli antenati di Florent coltivavano appezzamenti di viti che sono ancora di proprietà. Al momento della ricostituzione del vigneto dopo la fillossera, sono diventati vivai in piante di vite innestate. Questa attività accessoria durerà fino all'arrivo di Jean Baumard nel 1955. Laurea in scienze, è stato il vero fondatore dell'attuale azienda vinicola. Dopo essersi formato come enologo a Digione e Bordeaux, ha iniziato ad allargare il vigneto attraverso acquisizioni nelle prestigiose denominazioni dell'Anjou. Nel 1957, acquistò più di 5 ettari nei Quarts de Chaume, poi nel 1968 riunì quindici ettari a Savennières. È diventato il primo enologo dell'Anjou a mettere piede su entrambi i lati del fiume Loira. Nel frattempo, era professore di viticoltura ed enologia alla Angers Higher School of Agriculture and Viticulture, dal 1955 al 1970. Fu portato dai suoi colleghi alla presidenza della Federazione Vitivinicola dell'Anjou. Ritiratosi gradualmente dal 1990, ha creato un corso di vino ben frequentato all'Università della 3a età di Angers. Nel 1984, a Roma, fu beatificato uno dei membri della famiglia, un compagno dei martiri della rabbia della Rivoluzione francese (1794) e Jean Baumard consegnò a Papa Giovanni Paolo II, con il grande maestro E. L. Breheret, una piccola botte che l'enologo porta alla vigna per dissetarsi durante le calde ore del giorno. Florent Baumard tornò alla fattoria di famiglia nel 1987. Dopo studi secondari letterari arricchiti da due anni trascorsi in Inghilterra e negli Stati Uniti, ottenne il diploma di tecnico superiore in viticoltura ed enologia. Florent combina espressione del terroir e padronanza tecnica trasmessa da suo padre. Risultato: un'esplosione di aromi e una gamma molto omogenea.

Ultimi inseriti