Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Nerello Mascalese ( %)
Classificazione DOC
Bollicine Jahrgangswein, Millesimato, Millésimé

Colore: color giallo paglierino brillante.

Olfatto: Al naso ci accoglie con sentori di fiori bianchi accompagnati da leggere note agrumate.

Gusto: Al palato è pieno, fresco e vibrante mostrando al contempo una buona struttura e complessità. Un brut dal perlage fine e persistente dalla spiccata mineralità.

Abbinamenti gastronomici: Mortadella, formaggi freschi e semi stagionati, crostacei e molluschi

Età della vigna: 30 anni
Altitudine: 750 metri s.l.m.
Tipo di suolo: Lavico-alluvionale
Resa uva: 60 quintali di uve per ettaro
PH: 3,27
Acidità: 8 g/lt
Numero bottiglie: 3508

Vinificazione

Diraspatura e pressatura soffice e successiva macerazione a freddo per circa 24 ore. La fermentazione avviene per il 25% in piccole botti di rovere francese dove il vino rimane per altri 8 mesi sui propri lieviti durante i quali svolge su alcune barriques la fermentazione malolattica; per la restante parte, la fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata di 17°C.Le uve vengono pazientemente raccolte a mano dalle donne della nostra squadra.

Affinamento

Il vino affina 40 mesi sui lieviti. Successivamente altri 12 mesi di affinamento in bottiglia.

Cottanera

Scorre l'Etna nella linfa dei vigneti di Cottanera che, con la sua viticoltura di frontiera, rappresenta una delle più interessanti realtà del panorama enologico italiano e internazionale. Quelli di Cottanera sono vigneti che sorgono sulla pietra lavica, a 700 metri sul livello del mare, lungo le pendici settentrionali del vulcano, e che si avvitano con il respiro dell'Etna diventando lo specchio di un territorio unico, prezioso, suggestivo e ricco di fascino. Il nome, scelto dall'azienda, è legato a un antico borgo rurale che limita i vigneti di famiglia lungo la riva del fiume Alcantara. Cottanera è un gioiello di 100 ettari tutti accorpati, dei quali 65 vitati. I vigneti e la cantina si trovano a Castiglione di Sicilia (CT), dove, quindi, si svolgono tutte le fasi della filiera dalla raccolta all'imbottigliamento. "Per guardare al futuro non possiamo non tenere conto dell'educazione che abbiamo ricevuto. La terra, come mi ha insegnato mio padre, è un bene inestimabile, perché è il principio di ogni cosa e di ciò che saremo", questa la filosofia aziendale che Guglielmo ripeteva e che ha voluto trasmettere ai figli. GuglielmoÈ stato lui il primo a scommettere sul valore di quelle terre nere. Siamo negli anni Novanta quando Guglielmo, insieme al fratello Enzo, decide di convertire quello che era un noccioleto in un grande vigneto, i primi impianti riguardano i vitigni internazionali poi, nel corso degli anni, si aggiungono gli autoctoni, i vitigni storici dell'Etna: il nerello mascalese, il nerello cappuccio e il carricante. Oggi, dopo la scomparsa di Guglielmo, Cottanera è guidata dal fratello Enzo e dai figli del suo fondatore: Mariangela, Francesco ed Emanuele.

Metodo Classico

Ultimi inseriti