Spumante Metodo Classico Brut Nature 36 - Casa Caterina
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Cantina | Casa Caterina |
Categoria | Bollicine > Spumante |
Annata | s.a. |
Denominazione | Vino Spumante di Qualità (VSQ) |
Regione | Puglia |
Zona di produzione | Franciacorta |
Gradazione | 12,5% |
Temperatura di servizio | 7/8 °C |
Formato | 0,75 L |
Consumo ideale | 2021/2026 |
Bicchiere | Ballon flûte |
Codice | CSC_36N_15 |
Si beve con | Caviale, Crostacei, Crudi di pesce, Ostriche, Pesce, Sushi |
Occasione | Cena tra amici |
Giudizi | Wine&More s.a.: 92/100 |
Vitigni | Chardonnay ( %) |
Classificazione | VSQ |
Bollicine | , Sans Année |
Colore: Giallo paglierino brillante con perlage fine
Olfatto: Al naso è elegante con note di frutta gialla, cenni floreali e spezie dolci.
Gusto: Al palato è fresco, ampio, complesso ed equilibrato con buona persistenza.
Abbinamenti gastronomici: Perfetto con piatti a base di pesce e crostacei, sushi, crudi di mare e risotti.
TERRENI:
Provaglio d’Iseo
Monticelli Brusati
Sotto-suolo: Argillo-Calcareo/ Sabbioso, Limoso
Suolo deposito alluvionale
VINIFICAZIONE
Vinificazione in botti acciaio e 10% in botti di rovere
Affinamento sui lieviti: 36 mesi
Non contiene solfiti aggiunti
Contiene SO2 pari a 66 Mg/L
CONSIGLI
Servire questo vino tra 8 e 10 gradi
16.500 bottiglie prodotte
Casa Caterina
Casa Caterina è una piccola realtà vitivinicola guidata dalla famiglia Del Bono a Monticelli Brusati, Zona Franciacorta. Sulla scommessa del vino di qualità oggi sono impegnati i due fratelli Aurelio ed Emilio, figli di Caterina, a cui i genitori hanno lasciato le redini dell’azienda per i meriti conquistati sul campo, ma il padre Francesco ancora oggi li aiuta nel lavoro in vigna. La collocazione geografica dei vigneti dell’azienda è: zone come Gaina, Colombaia e Persaga hanno una perfetta esposizione e delle pendenze notevoli, che permettono la perfetta maturazione delle uve. Le produzioni di Casa Caterina sono molto limitate e di grande qualità. Casa Caterina si è rivelata col tempo una realtà sorprendente, anche perché il metodo prevede che le bollicine riposino sui lieviti dai 48 ai 60 mesi, non di meno. Bollicine importanti e particolari, quindi, quelle prodotte da Casa Caterina, sempre nel pieno rispetto della natura. Una piccola realtà che sta facendo davvero un lavoro fuori dagli schemi e che cerca di produrre vini di grande complessità e struttura, destinati a incontrare i favori di un pubblico molto esigente.
Metodo Classico
Ultimi inseriti
Salento Rosato Igp 12 e mezzo rosato 2021 - Varvaglione
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Rhum Agricole AOC Elliott Erwitt & Velier Limited Edition Serie #1 15 YO Magnum 2006 - Saint James (1,5 L - Astuccio)
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Foursquare Rum Elliott Erwitt & Velier Limited Edition Serie #1 16 YO Magnum 2005 - Foursquare (1,5 L - Astuccio)
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Amaro Bruno Pilzer
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Salento IGT Negroamaro Rosato Tacco Rosa 2021 - Tenute Stefàno
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Tramari Rosato primitivo IGp Salento 2021 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Bocca di Lupo Aglianico Castel del Monte DOC 2016 Tormaresca
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Salento IGP Primitivo Memo 2020 - Sanchirico
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.