Chiudi
Shopping Cart
Chiudi

Nel carrello hai:

Il tuo carrello è vuoto


Vitigni Trebbiano ( %)
Filosofia Biologici
Classificazione DOC

Colore: Giallo paglierino.
Olfatto: Al naso gradevoli sentori fruttati di pera, frutta a pasta bianca, note di salvia e menta.
Gusto: Consistente al palato, con buon equilibrio tra sapidità e acidità.
Abbinamenti gastronomici: si accompagna alla leggerezza e delicatezza dei piatti di pesce.
 

UVE: Trebbiano provenienti dai vigneti di proprietà coltivati secondo il principio dell’agricoltura biologica.

Chiusa Grande

L’azienda agricola biologica Chiusa Grande – tra le più certificate d’Europa – è ubicata in Abruzzo, a Nocciano, comune di Pescara, dove sinuose colline prossime ai massicci del Gran Sasso d’Italia e della Majella incorniciano 55 ettari di vigneti impiantati su terreni fortemente argillosi e medio impasto argillosi. Il microclima, caratterizzato da importanti escursioni termiche tra giorno e notte, conferisce alle uve qualità uniche e ottimali per la vinificazione. Se ne avvantaggia il variegato patrimonio viticolo aziendale. Da una parte gli autoctoni Montepulciano, Trebbiano d’Abruzzo e Pecorino; dall’altra gli internazionali Chardonnay, Pinot Grigio, Merlot e Cabernet Sauvignon. Azienda agricola fondata nel 1994 per volontà di Franco D’Eusanio, dottore in Scienze Agrarie e consulente per anni di aziende vitivinicole, acerrimo sostenitore della “filosofia bio”, tanto da essere definito: “vinosofo” e “bio-innovatore”. Sintesi dell’amore per la natura dettato da motivi etici, orientato alla riscoperta della tradizione e all’equilibrio dell’ecosistema. «Non si può decidere di passare all’agricoltura biologica solo per logiche riconducibili al posizionamento sul mercato, alla base deve esserci una solida convinzione e uno stile di vita coerente con la scelta fatta. Dobbiamo capire che fare agricoltura ricorrendo all’uso esasperato della chimica ci porterà in un vicolo cieco. Credo che si possa fare un vino buono senza essere schiavi del profitto, avendo cura del benessere psicofisico di chi beve». Franco D’Eusanio

Ultimi inseriti