Trento DOC Brut - Balter
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Cantina | Balter |
Categoria | Bollicine > Spumante |
Annata | s.a. |
Denominazione | Trento DOC |
Regione | Trentino |
Zona di produzione | Rovereto |
Gradazione | 12,5% |
Temperatura di servizio | 8/10 °C |
Formato | 0,75 L |
Consumo ideale | 2020/2028 |
Bicchiere | Flûte |
Codice | BLT_BRU_SA |
Si beve con | Crostacei, Crudi di pesce, Formaggi, Pesce, Salumi, Sushi |
Occasione | Cena tra amici |
Giudizi | Wine&More s.a.: 91/100 |
Vitigni | Chardonnay ( %) |
Classificazione | DOC |
Bollicine | Blanc de Blancs |
Colore: Giallo paglierino intenso, perlage fine e persistente.
Olfatto: Al naso è elegante e intenso con note di fiori bianchi e agrumi, note di lievito e panificazione con cenni sulfurei.
Gusto: Al palato è intenso e di struttura, equilibrato con freschezza e mineralità, spiccata carbonatura e buona persistenza.
Abbinamenti gastronomici: Perfetto per piatti a base di pesce e crostacei , tartare, salumi e formaggi stagionati.
Suolo: Di origine morenica, evidenzia una buona presenza di scheletro su rocce calcaree.
La tessitura è di medio impasto con una buone dotazione di argilla; una concimazione organica a turno quadriennale è l’unico intervento di integrazione naturale.
Sistema di allevamento: Parte a filare Guyot e parte a pergola modificata trentina.
Vendemmia: A mano in piccole casse.
Vinificazione: Spremitura soffice dei grappoli interi, prima fermentazione parte in acciaio, parte in piccole botti di rovere (circa il 15% del vino base).
Cuvée: Ottenuta dall’unione dei vini Chardonnay dei vari appezzamenti di proprietà.
Presa di spuma: Avviene con il metodo tradizionale classico.
Sboccatura: 2019. L’operazione di sboccatura viene effettuata dopo una maturazione del vino a contatto con i lieviti di almeno 30 mesi.
Dosaggio: Massimo 6 g/l.
Balter
È nel 1872 che l’antenato Francesco Balter acquista la proprietà, gestita successivamente dai fratelli Attilio e Francesco, ripristinata una prima volta dopo il primo conflitto mondiale (medaglia d’argento del Ministero dell’Agricoltura) ed una seconda volta in terza generazione dal figlio Francesco, laureato in Scienze Agrarie, dopo il secondo conflitto mondiale in quanto situata in terra di confine ed utilizzata dalle truppe tedesche come contraerea (Flack) data la posizione strategica dominante sulla Vallagarina, allora territorio austriaco. A seguito del matrimonio con Lucia Colombo nel 1949, per scelte famigliari, Francesco assume la conduzione di un’attività commerciale nel campo dei tappeti, moquette, pavimentazioni varie, rimanendo la sua passione agricola ancorata alla sola conduzione dell’azienda familiare. Dopo il 1965, in seguito alla trasformazione della proprietà da mezzadria a conduzione diretta, le vigne vennero reimpiantate con criteri di razionalità tecnica e geometrica, tanto da realizzare un vigneto definito “giardino”, le cui uve venivano vendute o conferite a diverse Cantine di vinificazione. Da quel momento in poi la cura dei vigneti è in continuo e costante sviluppo. La campagna dei Balter si trova a 350 m di altitudine sulla cima della collina alle spalle della città di Rovereto. I dieci ettari di vigneto sono tutti accorpati e un antico muro a secco definisce l’originale proprietà della struttura. La posizione è ottimale per la produzione viticola in quanto, pur trovandosi in altura gode di una situazione pianeggiante agevolando così il lavoro in campagna. L’esposizione a sud dei vigneti permette loro di godere dei raggi del sole dal mattino fino al tramonto senza l’ostruzione delle montagne circostanti. L’azienda si trova infatti nel mezzo della Vallagarina, ampia valle nella parte meridionale del Trentino, la quale inoltre beneficia quotidianamente dell’influsso del vicino Lago di Garda grazie al vento che ogni pomeriggio risale la valle soffiando da sud a nord, l’Ora del Garda. I vigneti originariamente più incentrati su varietà rosse quali Cabernet Sauvignon e Schiava nel tempo hanno visto l’introduzione di vigneti a bacca bianca. Nel corso degli anni si sono succedute diverse varietà arrivando alla definizione attuale in essere dagli anni ’90 con il mantenimento di vecchi vigneti e l’introduzione in quegli anni di altri. Oggi le attenzioni sono rivolte a Chardonnay e Pinot Nero utilizzati per la produzione del metodo classico, Lagrein, Merlot e Cabernet Sauvignon per i vini rossi e Sauvignon per il bianco.
Metodo Classico
Ultimi inseriti
Salento Rosato Igp 12 e mezzo rosato 2021 - Varvaglione
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Rhum Agricole AOC Elliott Erwitt & Velier Limited Edition Serie #1 15 YO Magnum 2006 - Saint James (1,5 L - Astuccio)
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Foursquare Rum Elliott Erwitt & Velier Limited Edition Serie #1 16 YO Magnum 2005 - Foursquare (1,5 L - Astuccio)
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Amaro Bruno Pilzer
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Salento IGT Negroamaro Rosato Tacco Rosa 2021 - Tenute Stefàno
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Tramari Rosato primitivo IGp Salento 2021 - San Marzano
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Bocca di Lupo Aglianico Castel del Monte DOC 2016 Tormaresca
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.
Salento IGP Primitivo Memo 2020 - Sanchirico
... devi aver effettuato l'accesso per poter aggiungere prodotti alla tua wishlist.